Passa ai contenuti principali

Post

Tarocchi! Incisione e stampa su tetrapak

Link dell'evento: Tarocchi! Laboratorio di incisione su tetrapak e stampa a Firenze Laboratorio artistico di incisione su tetrapak Incidere, graffiare , sporcare, ripulire, fino all’emozione della stampa. Un laboratorio in cui tra delicati passaggi e gesti primitivi, sperimenteremo la tecnica dell’incisione a punta secca su un materiale di riciclo come il tetrapak, (scatole di latte, di succhi di frutta etc.) e stamperemo utilizzando un torchio di eccezione: la vecchia e famosa macchina della pasta fatta in casa. Il tema del laboratorio sono i tarocchi, simboli universali con cui converseremo a livello formale. Conduce Fabiana Canale artista, arteterapeuta ATI www.fabianacanale.blogspot .it Dove: L’associazione culturale ‘I Lucernari’, via san Zanobi 104r Costo: 45€ materiali e tessera a ssociativa inclusi. Data: Sabato 25 novermbre dalle 11:00 alle 18:00 (Pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00) Il laboratorio partirà con un minimo di 6 partecipanti, fino ad un massimo di 10 pa...

L'arte si cura di noi

Mi permetto di pubblicare ora, dopo molto tempo, un post che poi è una pagina, sulla mia esperienza di formazione in arteterapia e sulle mie esperienze successive come arteterapeuta. Ci ho pensato molto prima di pubblicare, perchè quando compare la parola 'terapia' di mezzo, la faccenda si fa sempre un po' più complicata, delicata. La mia è una visione parziale, appunto, la mia visione di questo viaggio iniziato un bel po' di anni fa, circa dieci se non sbaglio. Oggi, che tante cose stanno trovando il loro giusto peso, sento di voler riaprire la scatola delle immagini e delle esperienze che curano... poco o tanto, a seconda di quanto ci si voglia lasciare curare. Buona lettura. La domanda chiave per chi fa un percorso di formazione in arteterapia è: Che cos'è per me l' arteterapia? Una domanda da un milione di dollari e, per quanto mi riguarda, non so, anzi non credo proprio di avere ancora la risposta, e non so se mai l' avrò.  Una ris...

Odio l'estate

Ogni estate è sempre la stessa storia. 

Inaspettatamente primavera. (disegni che curano)

La principessa e l'albero - disegno a pennarelli su locandina Saliva le scale di corsa, era già tardi e bisognava andare a prendere anche quell'altra.  Saliva e pensava che gliel' aveva promesso che sarebbe andata a prenderla il prima possibile. Bugiarda. In cima alle scale un mucchio di scuse. In fondo al corridoio un mucchio di sensi di colpa.  La bambina le corse incontro un po' sorridendo, un po' facendo la buffona come solo lei e sua madre sapevano fare. La bambina le corse incontro e le mostrò un disegno fatto sul retro di una locandina vecchia di qualche anno.  Una principessa. con i capelli lunghi e il vestito 'losa'. D'altra parte si sa, le principesse si vestono solo e sempre così. Ma quello che mi colpì. fu l'albero. Secco. accanto a lei. Con due rami sghembi e sottili che non avrebbero tenuto su nemmeno una farfalla nel suo slancio per un piccolo volo. Adesso da portare a casa avrebbe avuto anche un bel mucchio di tristez...

Poesie scritte in mano

una poesia sospira nell'aria. se te la scrivi sulla mano, te la ricordi meglio. e se la ricorda anche il tuo corpo. forse. (A Rimini dal 19 al 21 luglio c'è il festival della poesia emergente, per incontrare da vicino i poeti, questi sconosciuti)