Passa ai contenuti principali

Regalami un pensiero

Oggi mi tornava in testa questa storia dei pensieri di Natale. Ma come fare a regalare un pensiero? Ecco che mi sono messa in moto per farmi venire qualche idea che potrebbe andare bene per un regalo "last minute" come leggo in questi giorni in rete. In realtà, di last minute ci può essere l'idea, ma il messaggio, il pensiero, per fortuna rimane il nostro, il vostro, insomma di chi lo pensa e di chi lo riceve.


  1. Messaggio nella bottiglia: Scrivete il vostro pensiero su un bel foglio e imbottigliate in una bella bottiglia, poi se avete tempo, sbizzarritevi nelle decorazioni della bottiglia. Mettete il tappo.
  2. Messaggio in cornice: Le cornici le potete trovare da Ikea, dal rigattiere vicino casa, a casa della nonna. Ve le potete costruire con un foglio di carta, avanzi di legno, e mille altre tecniche. Scrivete il vostro o i vostri pensieri e regalateli.
  3. Messaggio su tovaglia/sciarpa/fazzoletto da naso: Questa è un po' più laboriosa, occorrono i colori per la stoffa, pennelli e stoffa appunto. Una tovaglia di cotone bianca o una sciarpa tipo pashmina. Potete farvi una traccia del vostro pensiero a matita sulla stoffa e poi colorare oppure scrivere direttamente, ispirati dall'emozione, o ancora usare dei timbri, che fa sempre un bell'effetto. Appoggiatevi su un cartone e fate in modo che la stoffa sia tesa, quindi fermatela con degli spilli. Se fate quest'operazione la sera, la mattina dopo potete stirare dal rovescio con ferro molto caldo per cinque minuti e il colore è fissato.
  4. Messaggio dentro una scatolina: La scatolina potete farla voi con gli origami, se ne fate due,  una la potete utilizzare come coperchio.
  5. Messaggio origami: ho trovato una soluzione con tanto di tutorial
  6. Appendi messaggio: un appendi-abiti in legno e dei gancetti a cui appendere uno o più pensieri.
  7. Messaggio collage: pensieri, riviste, colla... tanta colla
  8. Messaggio nascosto o Gratta&messaggia: su un cartoncino scrivete con pennarello il vostro pensiero, poi passate sopra una candela bianca per creare la patina di protezione. Con un pastello nero a olio, passate sul testo in modo da coprirlo. Chi riceve gratterà via il nero e resterà il pensiero.
Insomma scrivetelo su un sasso, attaccatelo ad un palloncino, ma fermatevi un attimo a pensare perchè è speciale per voi quella persona.

Post popolari in questo blog

Incisione su tetrapak: un laboratorio

Perchè un laboratorio artistico di incisione su tetrapak che avesse come tema i tarocchi? Innanzitutto per sperimentare una tecnica che sembra inarrivabile, poco quotidiana. In questo senso assume un significato il tetrapak, materiale di riciclo che nelle nostre giornate abbiamo modo di trovare nei cosiddetti brik: del latte, dei succhi di frutta, della passata di pomodoro… Un contenitore che diventa materia prima per contenere un’immagine, per raccogliere delle linee incise, dei graffi, che significano emozione che passa dal corpo per trovare una forma, una matrice pronta a sporcarsi di inchiostro per poi farsi racconto, storia che si ripete nella stampa. La macchina della pasta è eredità culturale che rimanda alle nonne, a dei tempi lunghi di lavorazione, fatta con passione amorevole. Stampare la sfoglia giusta, ottenuta con la giusta pressione, con la giusta pulizia, quella che va bene per noi, richiede attesa e sperimentazione. I tarocchi sono simboli universali, a...

Una maschera di... emozioni

Una maschera di emozioni Laboratorio espressivo A partire dalla lettura del libro illustrato "In una notte nera" di Babalibri, si esplorerà un tema caro ai bambini, quello della paura , che ogni tanto ci fa sentire spersi proprio come il piccolo protagonista della storia.  Insieme entreremo nel buio bosco, lo descriveremo e lo comporremo, poi costruiremo una maschera scaccia-paure che ci aiuterà a trovare il coraggio per affrontare la strada che ci porterà a casa. Ogni maschera avrà le sue importanti caratteristiche: paurosina, coraggiosetta, tenerosa, gentilazza, arrabbiaterrima, tristolella, gioiosissima, birichinuzza, dispettossina, dentonazza, occhionissima... E la tua, come sarà? Prova a immaginarla e poi vieni a costruirla! .............. .............. A CURA DI: Fabiana Canale, Arte Terapeuta ATI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:  3478007696 QUANDO: 18 febbraio 2018 dalle 15:30 alle 17:30 PER CHI: Il laboratorio è rivolto a bambini d...

La stanza di Van Gogh

Ogni tanto mi perdo in esercizi di lettura dell'immagine . In realtà, più che esercizi sono storie che nascono guardando un'immagine, stati d'animo che mi suggeriscono i colori e gli spazi, anzi no, sono veri e propri piccoli viaggi esplorativi in luoghi inaccessibili. Sono stata ad Arles qualche anno fa e c'era parecchio vento. Non so cosa c'entri, però mi ha colpito, così quando sento il vento penso ad Arles e a come tutto fosse scosso continuamente da questo vento incessante che portava aria e stordimento. Ero con Mr Liuk in un alberghetto in cima ad una salita. Tutto colorato. Ora che riguardo l'immagine di Van Gogh , un po' me lo ricorda. Per iniziare il  mio piccolo viaggio ho deciso di ridisegnare il quadro (schizzarlo, più che altro) e sentire le emozioni che mi suggerivano i colori , le forme , gli spazi . Ho usato l'acquerello e non l'olio, quindi di già con questa scelta l'ho alleggerito un po', perchè forse non ce l...